Con il Patrocinio di

RAZIONALE

La vitamina D ha un ruolo in ambito extra scheletrico? Studi randomizzati controllati in doppio cieco, pubblicati all’inizio dell’anno 2022 su British Medical Journal e Nutrients, dimostrano che sì: in talune condizioni gli effetti della vitamina D sono tangibili anche sul sistema immunitario.

A partire dal presupposto di legame fisiopatologico tra sistema endocrino della vitamina D e immunità adattiva e innata, il talk digitale tratta in particolare dei risvolti relativi a malattie autoimmuni reumatologiche, diabete mellito e patologie respiratorie virali, con un focus specifico su Covid-19.

Il dibattito coinvolge esperti di reumatologia, malattie metaboliche dell’osso, medicina interna ed endocrinologia. Per un aggiornamento a tuttotondo sulle ultime evidenze pubblicate in letteratura in tema di vitamina D.

FACULTY

Sandro Giannini
(Responsabile Scientifico)
Università degli Studi di Padova
Andrea Giusti
ASL3 Genovese

Salvatore Minisola
Sapienza Università di Roma
Nicola Napoli
Università Campus Bio-Medico di Roma
Giovanni Passeri
Università degli Studi di Parma
Maurizio Rossini
Università degli Studi di Verona
Luigi Sinigaglia
ASST Gaetano Pini-CTO, Milano

Moderatore: Federico Mereta Giornalista medico-scientifico

PROGRAMMA

Presentazione del talk
Federico Mereta

Intro: gli studi su vitamina D e patologie autoimmuni
Sandro Giannini

Vitamina D: fisiopatologia dell’immunità e reumatologia
Maurizio Rossini e Luigi Sinigaglia

Vitamina D: diabete e medicina interna
Nicola Napoli e Giovanni Passeri

Vitamina D e malattie infettive, con focus su Covid-19
Salvatore Minisola, Andrea Giusti, Sandro Giannini

Q&A dal pubblico

Conclusioni e take-home message

Progetto di